
Coccovillage
Chi siamo
Il Progetto Coccovillage si trova a Cocconato d’Asti e nasce nel 2017 come servizio offerto all'interno dello studio privato della dott.ssa Cristina Ferro.
L’obiettivo primario è implementare le competenze del singolo soggetto all'interno del proprio ambiente di vita e del proprio territorio, valorizzando la socializzazione e le abilità comunicative necessarie per una partecipazione attiva alla vita della comunità.
Attraverso l'applicazione di metodologie di insegnamento evidence-based la fondazione Coccovillage offre diversi servizi per bambini, ragazzi e adulti con autismo, disturbi dello sviluppo, disabilità intellettiva e bisogni educativi speciali e per le loro famiglie, con l'intento di fornire un'occasione di apprendimento volta allo sviluppo di autonomie specifiche.
Le attività sono supervisionate dal direttore educativo della struttura, la dott.ssa Cristina Ferro (Educatrice, Pedagogista, BCBA) e beneficiano della direzione scientifica della dott.ssa Fabiola Casarini (ph.D., BCBA).
All'interno del Coccovillage (centro di apprendimento e ricerca) lavorano professionisti con formazione specialistica in Applied Behavior Analysis, tecnici del comportamento con certificazione RBT e altri professionisti dell'educazione.

I nostri servizi

Interventi educativi individualizzati di tipo comportamentale per la promozione di autonomie di vita e interventi intensivi precoci
Gli interventi sono condotti attraverso l’applicazione di metodologie evidence-based e hanno durata e intensità calibrati in base alle specifiche esigenze del bambino o ragazzo (a partire da un minimo di 6h settimanali). Si svolgono in rapporto di insegnamento variabile (1:1, 2:1, 3:1,...), con la presenza di insegnanti, formati ed in formazione, in continua rotazione sui bambini.
Gli interventi sono volti alla promozione e allo sviluppo di autonomie personali e sociali. Essi prevedono una valutazione criteriale iniziale, la stesura di un programma individualizzato, una presa dati costante e un’analisi grafica giornaliera dei dati.
Per i più i bambini più piccoli con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, viene consigliato un intervento intensivo precoce, come indicato nelle linee guida 21 dell'Istituto Superiore di Sanità (LG21): emerge in esse una chiara raccomandazione sull’efficacia degli interventi intensivi precoci basati sull’Analisi del Comportamento Applicata. Il trattamento per l'autismo, consigliato dalle LG-21, deve avere determinate caratteristiche, deve essere: sostenibile, inclusivo, integrato, precoce, intensivo, individualizzato. Il Coccovillage crede fortemente nell'importanza del trattamento intensivo precoce per poter permettere ai bambini di essere, un domani, adulti con il maggior grado ai autonomia possibile. Questo non significa che non si possa apprendere ad un'età più avanzata: si apprende sempre, per tutto l'arco della vita, ma la finestra di possibilità che si ha nella fascia d'età dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia è irripetibile.

Supporto scolastico specialistico
Per i bambini e i ragazzi con difficoltà nello studio, DSA, ADHD e BES si prevede un'attività specialistica personalizzata in piccolo gruppo o in rapporto 1:1, con obiettivi di potenziamento didattico, supporto al metodo di studio e potenziamento delle funzioni esecutive, in stretta collaborazione con le insegnanti, la famiglia e gli altri operatori che a vario titolo potrebbero ruotare attorno al bambino/ragazzo.
Potenziare l’autostima, credere nelle proprie capacità, trovare le strategie adatte per superare le proprie difficoltà, organizzare lo studio e le proprie attività autonomamente, imparare a gestire il tempo, “imparare ad imparare”, fare delle sfide un’opportunità di apprendimento. Ecco alcuni dei punti chiave su cui lavoriamo con i bambini e i ragazzi che usufruiscono di questo servizio.
Nell’arco dell’anno sono previste numerose uscite sul territorio, utili per rafforzare i legami sociali e mettere alla prova le proprie autonomie, ed è possibile attivare percorsi di tutoraggio nei confronti di bambini più piccoli, dei quali prendersi cura e dimostrare di essere responsabili.
Per alcuni si prevedono attività con l'utilizzo del metodo SVTA (training visuo-motorio ideato da Andrea Cagno) con la supervisione indiretta di Stefania Querin.

Formazione, consulenza, supervisione e ricerca
FORMAZIONE
Presso il Coccovillage è possibile valutare percorsi formativi teorici e pratici per operatori del settore (educatori, psicologi, terapisti, insegnanti, volontari). Riteniamo che la formula migliore per imparare in fretta sia quella di fermarsi una settimana con noi: partecipare attivamente alle attività e nel mentre usufruire della formazione teorica e pratica da parte di un BCBA e dei tecnici RBT.
CONSULENZA
Le consulenze sono rivolte a genitori, insegnanti e operatori del settore o chiunque possa averne necessità. Le consulenze vertono principalmente sui seguenti tempi: gestione comportamentale, autismo, gestione dei comportamenti problema, strategie di insegnamento efficace, dsa, bes, adhd, strategie per il metodo di studio, supporto genitoriale, gestione dei gruppi, preparazione materiale educativo.
SUPERVISIONE
E’ possibile concordare progetti che prevedano la supervisione del BCBA per bambini e ragazzi con i loro operatori/insegnanti e le loro famiglie. Inoltre, scuole e altri centri, possono richiedere la supervisione per le loro attività. Tale servizio può essere svolto in presenza e a distanza con modalità che devono essere concordate in relazione al caso specifico e alle sue esigenze.
RICERCA
Tutte le nostre attività che riguardano gli interventi educativi volti alla promozione di autonomie di vita, sono caratterizzate dalla costante registrazione di dati. Tali dati, con il consenso dei genitori, vengono utilizzati dal gruppo multidisciplinare Errepiù, per promuovere attività di ricerca.
E' sufficiente inviare una mail o telefonare per fissare un appuntamento e valutare il percorso formativo, di consulenza o di supervisione più adatto alle proprie esigenze.
Con chi collaboriamo

La nostra mission
Coccovillage è membro del FabLab e Associazione di Promozione Sociale Errepiù, con presidentessa la Dott.ssa Fabiola Casarini. Una rete interdisciplinare che ha desiderato unirsi per sostenere in modi più concreti la Scuola, l’Università, la Ricerca e la Divulgazione Scientifica nazionale.
Insieme ai ricercatori di Errepiù studiamo cosa è efficace, quanto, come e per chi, al fine di aiutare le persone a raggiungere obiettivi di apprendimento socialmente significativi.